
Presentata il 15 giugno la prossima stagione del Teatro Brancaccio. Il Teatro ha riaperto nell’estate ‘21 con la prima edizione del FUTURO FESTIVAL diretto da Alessia Gatta; festival di danza contemporanea che rivedremo dal 2 luglio p.v. nella sua seconda edizione con una programmazione internazionale e italiana.
Nel mese di Settembre 2022 sarà presentata la prima edizione del festival di nuovo circo: RomaCirCFest firmato da Valeria Campo, presso il Brancaccino Open Air, nel parco adiacente il teatro. Tante compagnie dal mondo, artisti come Leo Bassì o il gruppo spagnolo Nueveuno, saranno presenti tra le 16 attese.

Rivedremo nel ‘22/’23 alcuni successi della passata stagione, del genere musical, oltre a qualche data da recuperare ancora del periodo Covid. Il Brancaccio ospiterà personaggi famosi del panorama nazionale da Lorella Cuccarini a Red Canzian, da Luca Medici in arte Checco Zalone a Claudio Bisio, da Elio a Montanini, da Anastasia a Renga, e poi i grandi registi coreografi come Luciano Cannito e Giuliano Peparini, la Magia di Remo Pannain con la sua creatura SUPERMAGIC 2023 – INCANTESIMI, solo per citarne alcuni.
Un cartellone vivo e aperto a target distinti di pubblico nel segno della qualità. Nonostante la stagione appena terminata abbia presentato una riduzione del 60% del flusso di spettatori e di fatturato il Brancaccio è diventato ufficialmente un “centro di produzione teatrale” riconosciuto dal Ministero della cultura.
Tra gli spettacoli da segnalare nella prossima stagione del Teatro Brancaccio il debutto a Roma del primo Musical di Red Canzian CASANOVA OPERA POP. Un’Opera che Red dedica alla sua amata Venezia e al mito di Giacomo Casanova che fu una figura chiave all’epoca della Serenissima. Un allestimento maestoso.

Altro gradito ritorno sarà : SETTE SPOSE PER SETTE FRATELLI che ha rivelato una Diana del Bufalo, eccellente protagonista, accompagnata da Baz e dalle musiche dirette dal maestro Peppe Vessicchio. Un grande sforzo produttivo di Fabrizio di Fiore, impegnato in un importante progetto sullo sviluppo della Danza a Roma nel polo Art Village diretto da Luciano Cannito, già regista dello spettacolo.
Altra chicca, a maggio 2023, in Brancaccio per la prima volta Giuliano Peparini, con un nuovo progetto: RUMORS. Cast in via di definizione.
In gennaio sarà presentato VLAD DRACULA IL MUSICAL scritto e diretto da Ario Avecone con un super cast di cui cito Christian Ginepro, Arianna Bergamaschi. Musiche originali di Simone Martino. Un progetto promosso da un gruppo di collaudati e giovani creativi con alle spalle una produzione promettente.
Tra i grandi mattatori:
Claudio Bisio diretto da Giorgio Gallione in LA MIA VITA RACCONTATA MALE …“un catalogo degli inciampi e dell’allegria del vivere”, ci racconta il protagonista.
Checco Zalone in AMORE + IVA scritto da Medici, Rubino, Iammarino. Grande attesa per questo ritorno al teatro.
Giorgio Panariello in FAVOLA MIA … promessa di divertimento garantito.
Elio in CI VUOLE ORECCHIO un omaggio al cantautore più eccentrico e personale della storia della canzone italiana: Enzo Jannacci. Regia di Giorgio Gallione.
Una stagione per tutti i gusti.
Un invito ad andare in teatro.
Una sollecitazione a conoscere nuovi generi e nuovi artisti.
Va ricordato che i teatri Brancaccio, Sala Umberto e Spazio Diamante hanno nel loro impianto aria, un sistema per abbattere i batteri e i virus.
Quindi teatro più in sicurezza per tutti.
Carlo Marino
#carlomarinoeuropeannewsagency
Le foto sono state concesse dall’Ufficio Stampa Signorelli