Dal 12 al 14 maggio al Teatro Quirino in Roma c’è la possibilità di assistere ad un fantastico spettacolo, tra circo contemporaneo e commedia musicale: i Black Blues Brothers. Si tratta di una produzione, nata dalla fantasia di Alexander Sunny (già produttore di spettacoli di successo e curatore di speciali Tv sul Cirque du Soleil), che ha conquistato teatri e festival di tutta Europa grazie alla sua carica di energia e allegria. Nel sito web dei Black Blues Brothers si legge : “Black e Blue non sono solo colori ma soprattutto stati d’animo. E Brother non è solo una parola ma un modo di essere. Cinque acrobati in stile americano ma con l’Africa nel sangue inseguono i capricci di una scalcagnata radio d’epoca che trasmette brani Rhythm & Blues e mettono in scena la loro incredibile carica di energia con un repertorio vastissimo di discipline acrobatiche. Tra limbo, salti mortali e piramidi umane questa band composta da equilibristi, sbandieratori e danzatori con fuoco, sulle note della colonna sonora del leggendario film presenta uno spettacolo adatto a un pubblico universale, dove a parlare sono la musica e il virtuosismo acrobatico. Diverse formazioni di artisti hanno già conquistato gli applausi di decine di migliaia di spettatori in tutta Europa.”
I Black Blues Brothers sono artisti-acrobati originari del Kenya provenienti da Sarakasi, una fondazione creata da Marion e Rudy van Dijck (importante funzionario dell’ONU), per favorire lo sviluppo delle arti dal vivo nel Continente africano.
Tra celebri palcoscenici, kermesse, casinò internazionali e grandi eventi I Black Blue Brothers hanno riscosso dovunque uno sbalorditivo successo. La celebre trasmissione francese Le plus grand cabaret du monde, il top per queste forme artistiche, li ha ossequiati con una standing ovation.
I Black Blues Brothers sono stati anche invitati ad esibirsi per Papa Francesco durante il Giubileo dello Spettacolo Popolare, un’ emozionante ricompensa per la loro bravura oltre che per l’attività di solidarietà che svolgono da anni nell’Africa centrale.
Gli acrobati Kevin, Michael, Norris, Dennis e Sylvester insegnano evoluzioni fisiche a Karakasa, il Laboratorio delle Meraviglie, un centro di promozione dello spettacolo di Noventa di Piave, in provincia di Venezia. La loro attività fa parte del progetto Open Circus, sostenuto dal Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo. Lo spettacolo è distribuito in esclusiva mondiale da Circo e dintorni.
Il tour europeo dopo il Teatro Quirino toccherà Belgio, Polonia, Spagna, Ungheria, e molte città italiane.
Carlo Marino